La giornata mondiale contro la violenza sulle donne sarà celebrata il 25 novembre. Noi, come voi, condanniamo tutti i tipi di violenza, ma c'è un tipo di violenza che passa inosservato eppure colpisce la stragrande maggioranza delle donne: è la violenza contro le donne. violenza contro la maternità, con discriminazioni e molestie. Violenza anti-nascita che si verifica soprattutto, e più marcatamente, nell'ambiente di lavoro, è il cosiddetto mobbing materno di cui soffre il 63% delle donne spagnole e che provoca una sofferenza molto intensa perché colpisce non solo lei ma anche la sua famiglia.
Questa violenza silenziosa avviene nella società, nella politica e nella fiscalità. Il nostro ambiente rifiuta la maternità e spinge le donne a rifiutarla, causando frustrazione personale e depressione.
L'ultimo sondaggio INE, pubblicato nel 2019, mostra che 3 donne su 4 vorrebbero avere almeno 2 figli. Ma non sono stati in grado di averli.
Firma il Manifesto contro la molestia della maternitàPotete leggerlo qui sotto
Raccoglieremo le firme e consegneremo al Ministero dell'Uguaglianza e dell'Occupazione una Manifesto che evidenzia questa violenza contro la maternità e chiede l'adozione immediata di misure concrete.
E porteremo loro anche alcune delle testimonianze che ci state inviando. Perché se non glielo diciamo, non lo sanno, e se non lo sanno, non si fa niente.
Sicuramente conoscete qualcuno che è stato colpito in qualche modo da questa violenza. Perché si è lasciata trascinare e non ha voluto avere figli e ora lo piange in silenzio, o forse perché ha sofferto mobbing materno o semplicemente non potete permettervi di avere più figli perché non c'è una politica fiscale e sociale che vi aiuti. Forse sei anche tu quella persona....
Firma qui il Manifesto contro la molestia della maternità e condividerlo con i tuoi contatti.
È un altro passo in questa corsa a lunga distanza che, con il vostro aiuto, vinceremo.
#stopmobbingmaterno #stopbullyingmotherhood
Manifesto contro la molestia della maternità
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, da Women of the World condannare ogni forma di violenzasoprattutto quello prodotto all'interno della casa, un luogo privilegiato per il pieno sviluppo personale.
E affermiamo che c'è anche altra violenza, una violenza invisibile che tuttavia colpisce la grande maggioranza della società: la violenza contro la maternità. Per questo motivo,
Noi affermiamo che:
1. Le donne non sono discriminate oggi, in Occidente, perché è una donna ma perché è, o può essere, una madre.
2. La maternità - la famiglia dopo tutto... è sottovalutato sul posto di lavoro che vive con le spalle alla realtà della vita dei lavoratori. Questo porta a un alto grado di frustrazione personale e a un calo molto grave del tasso di natalità, che, nel caso della Spagna, ha raggiunto i 30 % nell'ultimo decennio.[1].
3. La maternità permette lo sviluppo di capacità umane che sono un vantaggio nello sviluppo personale e nelle prestazioni di carriera.La perdita temporanea del congedo di maternità non può essere presa in considerazione.
4. Una percentuale molto alta di donne, il 63% nel caso degli spagnoli[2]ha subito molestie sul lavoro perché sono madri.
5. La dedizione esclusiva alla famiglia è anche una causa di discriminazione contro le donne a causa della maternità. ora che viene condannato alla morte sociale e il suo inestimabile contributo come motore sociale viene sistematicamente ignorato.
E noi chiediamo:
1. Riconoscimento legislativo delle molestie per motivi di maternità (mobbing materno) come forma specifica di discriminazione lavorativa contro le donne per motivi di maternità, come proposto dalla risoluzione del Parlamento europeo dell'11 settembre 2018[3].
2. Prendere le misure necessarie prevenire la discriminazione della maternità sul posto di lavoro e promuovere il riconoscimento della famiglia come beneficio sociale, personale e professionale. Alcune delle nostre proposte sono:
§ Promozione e incentivi fiscali per l'orario flessibile orari di lavoro reali e intensi, telelavoro, contratti a tempo parziale e orari di lavoro ridotti.
§ Avere a disposizione 24 ore all'anno per questioni familiari senza giustificazione.
§ Promozione e incentivi per la creazione di strutture di assistenza all'infanzia nei luoghi di lavoro.
§ Estensione dell'indennità di maternità fino alla 24esima settimana per facilitare le raccomandazioni dell'OMS sull'importanza dell'allattamento al seno durante i primi 6 mesi di vita del bambino.
§ Il rispetto del principio costituzionale della tassazione secondo la capacità, che richiede che ponderazione che tiene conto dei bambini e del reddito pro capite.
3. La creazione di un registro di persone con dedizione esclusiva alla famiglia che concede crediti ammissibili ai fini del pensionamento e del congedo malattia e congedo di maternità, come richiesto dal Parlamento europeo nella risoluzione del 13 giugno 2016[4]e che si tradurrebbe anche in sgravi fiscali per le aziende che assumono coloro che li hanno al fine di incoraggiarli a tornare al lavoro.
#STOPMOBBINGMATERNO #STOPBULLYINGMOTHERHOOD
[3] Parr. 39 della risoluzione dell'11 settembre 2018 sulle misure per prevenire e combattere le molestie sessuali e psicologiche sul luogo di lavoro, negli spazi pubblici e nella vita politica dell'Unione: P8_TA(2018)0331.
http://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-8-2018-0331_ES.pdf
[4] Invita gli Stati membri a introdurre "crediti di cura", attraverso la legislazione del lavoro e della sicurezza sociale, per entrambi i sessi sotto forma di periodi equivalenti durante i quali possono maturare i diritti alla pensioneproteggere coloro che hanno temporaneamente lasciato il mercato del lavoro per fornire assistenza informale non retribuita alle persone a carico o ai membri della famiglia e riconoscere il valore del lavoro di questi assistenti per la società nel suo insiemeRisoluzione del Parlamento europeo del 13 giugno 2016 sulla creazione di condizioni favorevoli sul mercato del lavoro per conciliare vita privata e professionale (A8-0253/2016, punto 34). http://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-8-2016-0338_ES.html?redirect