Condividi!

Il 19 aprile, la nostra piattaforma ha ospitato un evento collaterale durante la 54a sessione della Commissione per la politica di sviluppo. La nostra coordinatrice generale, Leonor Tamayo, ha parlato all'evento.

Il tema dell'evento è di fondamentale importanza per la nostra piattaforma:

Verso la piena libertà professionale delle donne

 

L'evento ha analizzato la situazione sociale della dedizione esclusiva alla famiglia e sono state messe sul tavolo un'ampia gamma di proposte sociali e politiche, così come le buone pratiche sviluppate in alcuni paesi.

La presentazione di Leonor Tamayo si è concentrata sulla situazione sociale della dedizione alla famiglia e su come viene presentata all'intera società attraverso gli organismi ufficiali.

La nostra coordinatrice ha spiegato che la dedizione alla famiglia è presentata come "gestione automatica", come se non facesse differenza chi la fa, e come un freno e un ostacolo allo sviluppo professionale delle donne. Nello specifico, nell'Agenda 2030 possiamo evidenziare questi punti:

1.- la vita professionale è vista come l'unica via di sviluppo per le donne.

2.- Non si parla del valore dell'allevamento e dell'educazione dei figli per le donne, né delle conseguenze per la loro corretta crescita.

3.- Il valore sociale della maternità non è considerato.

4.- La professionalizzazione dell'assistenza è vista come l'unica via d'uscita.

5.- La "corresponsabilità" è ritratta come una lotta tra i sessi; la cura domestica è vista come un peso ingiusto che ricade solo sulle donne. Non si fa riferimento all'importanza del ruolo del padre nella famiglia.

Presentandola come un peso, la cura viene rifiutata e quindi i giovani non vogliono avere figli o "responsabilità familiari".

Il nostro coordinatore ha inoltre affermato che, sebbene sia ampiamente noto che l'assistenza domiciliare rappresenta circa 30% del PIL, è stata esclusa dal Sistema dei Conti Nazionali e quindi il lavoro di assistenza domiciliare è considerato "improduttivo" e i genitori a tempo pieno sono considerati "disoccupati" per scopi economici, legali, politici e socio-economici.

Ha anche sottolineato la necessità di fare proposte e di continuare a lottare per le politiche familiari. Ma dobbiamo essere consapevoli di ciò che abbiamo per le mani e concentrare le nostre azioni nella giusta direzione. "I nemici della famiglia oggi hanno la loro tabella di marcia, il loro linguaggio e la loro tabella di marcia. E non possiamo ignorarlo".

 

Potete guardare l'evento completo qui: https://www.youtube.com/watch?v=_BbrYJLLQCI  il discorso di Leonor Tamayo, dal minuto 18 in poi


Condividi!
it_ITItaliano