Condividi!

Più di 30 paesi hanno firmato la Geneva Consensus Declaration, una dichiarazione che si concentra sulla protezione delle donne e delle ragazze. Crediamo quindi che il ministro per l'uguaglianza, Irene Montero, dovrebbe chiedere al governo spagnolo di firmare la dichiarazione.

Vi abbiamo inviato una lettera, il cui testo completo è copiato qui sotto:

Signora Ministro,

Come sapete, i governi di Brasile, Egitto, Ungheria, Indonesia, Uganda e Stati Uniti hanno guidato la firma virtuale della "Dichiarazione di consenso di Ginevra" giovedì 22 ottobre, alla quale hanno aderito più di 30 paesi. La Dichiarazione rivendica i diritti umani universalmente riconosciuti e allo stesso tempo cristallizza principi essenziali a favore delle donne, della famiglia e della sovranità nazionale, che dovrebbe essere al centro di tutte le politiche e programmi internazionali.

 Nonostante la ripetuta enunciazione di tali principi da parte degli stati membri dell'ONU, la politica dell'ONU negli ultimi decenni ha emarginato le madri, relegato la famiglia e minato la sovranità nazionale sia a livello normativo che programmatico.

Consideriamo quindi la firma di questa Dichiarazione come un evento storico e importante. chiediamo al governo spagnolo, attraverso il suo Ministero dell'Uguaglianza, di aderire a questo Consenso di Ginevra.. Ci rendiamo conto che questo Ministero si riconosce in questa Dichiarazione che pone le donne e le ragazze come priorità politica, soprattutto in termini di salute.

Sottolineiamo in particolare punto 5 della Dichiarazione che crediamo debba essere indirizzato al Ministero dell'Uguaglianzacome istituzione politica responsabile della protezione dei diritti delle donne e delle ragazze:

Riaffermiamo che "la famiglia è l'unità di gruppo naturale e fondamentale della società e ha diritto alla protezione della società e dello Stato".[1]che "la maternità e l'infanzia hanno diritto a cure e assistenza speciali".[2]e che "le donne hanno un ruolo cruciale nella famiglia".[3]così come riaffermare il contributo delle donne al "benessere della famiglia e allo sviluppo della società".[4].

La Dichiarazione riafferma i principi che stanno alla base dell'accoppiamento tra femminilità e mascolinità, la difesa e la promozione della maternità, alla quale si deve riconoscere una dignità e un valore incalcolabili, garantendo il suo sostegno sociale e politico, e valori come il riconoscimento del ruolo della donna nella famiglia e nella società.

Per tutte queste ragioni chiediamo che il suo ministero firmi la dichiarazione a nome del governo spagnolo.

Cordiali saluti,

 Leonor Tamayo

Piattaforma Women of the World

[1] Assemblea Generale delle Nazioni Unite. (1948). "Dichiarazione universale dei diritti umani" (217A [III], articolo 16, paragrafo 3). Parigi.

[2] Assemblea Generale delle Nazioni Unite. (1948). "Dichiarazione universale dei diritti umani" (217A [III], articolo 25[2]). Parigi.

[3] Quarta conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulle donne. (1995). "Dichiarazione e piattaforma d'azione di Pechino" (allegato II, paragrafo 29). Pechino.

[4] Ibidem.


Condividi!
it_ITItaliano