Mercoledì 22 gennaio si è svolta a Ginevra, sede del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, la Revisione Periodica Universale della Spagna, durante la quale la nostra rappresentante Aida Lorca era presente per ascoltare la relazione sui principali obiettivi raggiunti negli ultimi 5 anni, presentata da Fernando Valenzuela, Segretario di Stato per gli Affari Esteri, e per considerare le nuove raccomandazioni fatte dagli altri stati membri.
In relazione al nostro campo di lavoro (donne e maternità) siamo abbastanza preoccupati perché in nessun momento si è parlato dei diritti delle madri lavoratrici nel mercato del lavoro, né delle madri che si dedicano esclusivamente alla famiglia, e ancor meno delle giovani donne che vogliono avere figli ma non possono. Niente, zero.
D'altra parte, ciò che la Spagna ha salutato come progresso è stata la sua lotta contro la violenza di genere, la riduzione del divario salariale, il graduale aumento del congedo di paternità, la parità nel ramo esecutivo, la recente creazione del Ministero della parità..., ma assolutamente non un solo riferimento alla maternità.
L'unico paese che ha sottolineato la necessità che il governo spagnolo protegga la famiglia come elemento sociale fondamentale è stato l'Egitto. Gli altri paesi si sono concentrati sull'onnipresente uguaglianza di genere che per noi è una falsità in quanto si basa su un'ideologia che nega le differenze tra uomini e donne.
Siamo molto delusi, perché in effetti nel rapporto complementare che riassume i contributi delle ONG si evidenzia la nostra preoccupazione per il mobbing materno che è una chiara discriminazione lavorativa per maternità e il non riconoscimento di questo fenomeno fa sì che i casi siano molti ma difficili da dimostrare.
Noi di Women of the World continueremo a lavorare a livello internazionale per essere la voce delle donne che parlano per le donne e per contrastare il linguaggio di genere che confonde e in realtà danneggia i diritti delle donne.
Se volete leggere il nostro contributo completo è disponibile a questo link: http://womenworldplatform.com/files/20200123175611-aportacioneswowepuespana2020.pdf
Grazie e continuate a fare un buon lavoro